

Stiamo per salutare le lampadine a incandescenza.
A settembre 2012 tutte le lampade a incandescenza saranno bandite dall’Unione europea.
L’abbandono delle vecchie lampadine progettate nel 1880 da Thomas Edison e Joseph Wilson Swan sta avvenendo in modo graduale nei paesi dell’unione europea, la scelta viene fatta per alleggerire la spesa delle famiglie, infatti, a parità di luce le lampadine fluorescenti consumano tra il 60 e l’80% di energia in meno rispetto a quelle con il filamento in tungsteno.
Usando solo queste luci la bolletta di una famiglia media può calare di circa il 15%, ma se pensiamo che l’illuminazione domestica rappresenta meno del 3% dei consumi elettrici totali, non risolveremo di certo il grande problema energetico.
Ma questo cambiamento per molti è l’inizio di un grave inquinamento, che apre il suo scenario verso più problemi.
Le lampade a risparmio energetico hanno al loro interno mercurio.
Saremo bravi nello smaltimento di queste lampadine fluorescenti compatte LFC (note come lampadine a basso consumo energetico) considerando che queste possono provocare gravi patologie in alcune fasce della popolazione se non verranno riciclate con responsabilità.
È solo una speculazione commerciale???
Lo scopriremo solo vivendo.
Stefano Marchetta