![](https://www.stefanomarchetta.it/wordpress/wp-content/themes/diary/images/ico_file.png)
![](https://www.stefanomarchetta.it/wordpress/wp-content/themes/diary/images/ico_comment.png)
Investimenti e Esuberi sembra un connubio al quando strano. Uso questa vignetta presente nel mio libro del 2014 “Il Condominio”, solo per ribadire che questa reale scia problematica non considerata e sotto valutata ce la portiamo avanti da molti anni, ma forse si è preferito distogliere lo sguardo e esorcizzarlo come se si sarebbe risolto in modo naturale.
Lu rècchë è bbrìttë, ma è cchiù bbrìttë lu pòverë arrecchètë.
(Il ricco è brutto, ma è più brutto il povero arricchito).
Dizionario Italiano Treccani:”Temporaneità di un rapporto di lavoro e la conseguente condizione di incertezza socioeconomica”.
La Divina Commedia è il più grande poema mai scritto. E’ stato tradotto in tutte le lingue del mondo. Dal momento che anche il dialetto è una lingua, abbiamo pensato di tradurre in “salvanàse” , il primo canto dell’Inferno, senza dubbio uno dei più conosciuti. Speriamo di non ricevere contumelie dal Padre della lingua italiana.
‘Nmézze a lu caméne de la veta ma’,
mi so truvàte dantr’a nu bosche, ‘nzi vidàve niende,
sembrave mezzanotte,avè perse la vè.
Cand’ é diffécile a scrévile.
Lu bosche ere chiàne di spene, d’ardéche e di falàsche.
Sòle a pensàrce mi fa trimà le cosse. Read more »