Ago 29, 2019 - Vignette    No Comments

Il Potere.

“Il potere logora chi non ce l’ha” diceva Giulio Andreotti.

Criticare il potere, è come parlare di elemosina quando non si hanno soldi.

Il potere è un gusto che l’uomo non deve assaporare, perché una volta provato lo stravolge, lo inquina e non lo vuole più lasciare.

Come il momento politico italiano ci sta facendo vedere.

Una volta durante il servizio militare, c’era la figura del caporale di giornata, ruolo ricoperto ogni giorno da un diverso soldato semplice che comandava, gestiva e organizzava un gruppo di soldati per le varie corvée cucina, bagni, cortile e camerate. Pur sapendo che il giorno seguente poteva essere uno che avrebbe lavato i cessi, il potere momentaneo di quel grado lo trasformava caratterialmente lo esaltava facendolo diventare arrogante.

Immaginate chi lo detiene continuamente.

Ora mi ritorna in mente una battuta di mio padre:

”Cummuannà è mèijë dë frecà” (Comandare è meglio di scopare).

Condividi!
Ago 18, 2019 - Poesie in Vernacolo    No Comments

“Arrètë a ‘na curnuècië”.

Giorni fa mi sono ritrovato in chiesa per parlare con don Raimondo, nell’attesa che si liberasse mi ritrovai a guardare le due statue di San Vitale. Come un dejavu mi è tornata a la mente un lontano 28 aprile dove nella stessa posizione mentre fuori dalla parrocchia si celebrava la messa, io stavo scattando delle foto al suo interno. Quando nel silenzio della chiesa fui affiancato da Antonio Cilli, indicando la vecchia statua del Santo, nella sua semplicità mi disse:

” Ggiuvunò, quèštë è Sàndë Vetàlë… Quello che sta fuori è l’usurpatore”.

Questa poesia è dedicata al suo ricordo.

Nen sòccë chë vi a dècë,

m’ànnë mèssë

arrètë a šta curnuècë.

È ‘na còsë trèštë,

nnë zë vàdë nijèndë

ma zë sèndë la ggèndë ca fa fèštë.

Ùijë ‘na perzàunë

m’è minìutë a truvuà,

quèllë ca chiàmenë ‘Ndònië Cucciulàunë.

Nghë lu còrë m’à parlàtë,

tî si lu sàndë ca sàprë a lë spàllë

tàtë a purtàtë.

Quèllë fòrë nin è Sàndë Vetàlë

e hìunë ca fa

fìndë ca è Vetàlë.

Hi aijë dèttë, ‘Ndò candë addivìndë vicchië

òmmenë o Sàndë

a la fènë vìlë gné la cicìrchië.

Stefano Marchetta

Condividi!

San Salvo 1964 fidanzamento.

Fidanzamento di Onorina Di Nello e Giuseppe Mangiacotti di Poggio Imperiale. Nella bellezza della foto cugini e parenti, i Valentini, i Chioditti, i Tascone e altri. Nello specifico in rapresentanza di mia nonna cugina della mamma della sposa, c’e mio zio Carmine Marchetta con in braccio il figlio Ugo.

Condividi!
Pagine:«1...81828384858687...227»
gilding.salley@mailxu.com nati_thanh@mailxu.com