

I fratelli Andrea e Felice Manzone nella loro officina in via San Giuseppe.


Zà Creštène, tràmbe, tràmbe z’è avvicenète a maštre Luègge pê dèce:
“Uhè lu màštre, dumuàne lu mezzejùrne le prepàre jé, che vulàte le saggècce o l’òve”?
“Ni’ màgnàme ogne sorte de Ddè, penzàtece sugnuré”!
Mendre zà Creštène z’allundanàve, maštre Luègge accòppe ‘nu rasciàune a mèn’apèrte a lu lavurànde ca à cumunzàte a chiàgne gnë ‘na fundanèlle.
Zà Creštène tìtte pruccupàte armenènne arrète addummuànne a lu muàštre: “Ch’é succèsse, ch’é succèsse”?
“Štù fèije de mèzze pidìune, chiàgne ca vò saggècce e ove, che fàcce toštë vò saggècce e ove’ ”!
“Nne chiàgne, nne chiàgne fèije mè, dumuàne faciàme ‘na bbèlle frettète ‘nghe la saggècce”.
Fèije piccirìlle huàije piccirìlle, fèije grùsse hùàije grùsse, fèije spusìte huàije rradduppìte.
(Figli piccoli guai piccoli, figli grandi guai grandi, figli sposati guai raddoppiati).
Da Sx: Peppino Romondio, Peppino Romondia e Lino Checchia.
Omaggio a Anna Maechesini.
Passeggiata su via Duca degli Abbruzzi, da dx: Teresa Chinni, Palmira Napolitano, Maria Pagano, Anna Cilli, Béatrice Colecchia.
Buon 2022.
Perché dico questo qualcuno può pensare.
Quando nasce un bambino noi cominciamo a contare inizialmente le ore, poi i giorni e i mesi di vita fino al fatidico compleanno dove finalmente possiamo scrivere il numero primo 1. Tendenzialmente continuiamo per un altro anno ad esprimerci in mesi dicendo il bimbo sta vivendo il suo 13/14/15 mese di vita fino al giorno del compleanno aggiorniamo con il numero 2. Poi per 11 mesi l’età rimane fissa per aumentare il giorno del compleanno. Così ieri 31 Dicembre noi abbiamo completato l’anno passato di cui possiamo scrivere il numero 2021 e ne iniziamo un altro 2022 che non possiamo scrivere, con il Capodanno (da capo d’anno) primo giorno del nuovo anno. All’ora che senso ha augurare tutto il bene del mondo su una data già passata come l’attuale 2021 e poi ci lamentiamo che siamo sfortunati.