Anni 60 Matrimonio di Vitale Melodini e Vitalina Magoni
Lu Viaggë dë Nozzë
Salutìtë lë parìndë Ggiùvuannë e Vitalìnë pàrtenë pë lu viaggë dë nozzë.
Arruvùitë a l’albèrghë, sibbutë Vitalìnë tuttë ‘ngrèfetë zë prepàrë sopra lu luéttë, a fàttë nù pinzìrë e mendrë lu muarètë štàvë a lu bùagnë zë messë a candà,
<< UN’ORA SOLA TI VORREI … >> ma nà finìutë a dècë << TI >> cà Giuvùannë ascìutë da lu bùagnë, jà zumbùatë ‘ngòllë e jà fattë vedà lë vernècë, jà fattë vedà lu sàulë a mèzzanottë.
Dopë 25 annë, hannë decèsë d’arfà lu štàssë viaggë, lu štàssë albèrghë, la štàssa setuàzihaune.
Vetàlenë arcurdùandesë dë 25 annë premë, zë messa a candà, “ UN’ORA SOLA TI VORREI …”
Ma n’è successë niendë, accuscë la candàtë chiù fortë, ma niendë, allàurë a candàtë angàurë chiù fòrtë, ma allumbrùvuesë zë pèrtë la portë dë lu bùagnë e lu muaretë a la nìutë zë messa a candà “ GUARDA COME DONDOLA, GUARDA COME DONDOLA CON IL TWIST …”
Stefano Marchetta
Il Viaggio di Nozze
Salutati i parenti, Giovanni e Vitalina partono per il viaggio di nozze.
Arrivati in albergo, subito Vitalina tutta eccitata si è preparata sul letto, fece un pensiero, aspettando il marito che stava nel bagno, si mise a cantare “ UN’ORA SOLA TI VORREI “ non fece in tempo a dire “ TI “, che il marito uscito dal bagno, gli salto addosso e gli fece vedere le scintille le fece vedere il sole a mezzanotte.
Dopo 25 anni di matrimonio, decisero di rifare lo stesso viaggio, lo stesso albergo, la stessa situazione, Vitalina ricordandosi di 25 anni prima, si mise a cantare “ UN’ORA SOLA TI VORREI “, ma non successe niente, provo a cantare più forte, ma niente, allora provò a cantare ancora più forte, si apre la porta del bagno e il marito tutto nudo si mise a cantare “ GUARDA COME DONDOLA, GUARDA COME DONDOLA CON ILTWIST ….”
Stefano Marchetta
Pasta fresca
– La politica … il sindaco … i soldi …
i ladri … il presidente … il …
– Compare, le chiacchiere se le porta
il vento è la pasta asciutta che riempie
la pancia !
San Vitale 2008
– Acquë passatë në màcenë mulènë.
(Acqua passata non macina più il mulino.)
À da remenè l’acquë a li pisciarìllë.
(Dovrà tornare l’acqua alle fontanelle.)
Sgamàtë
(Intuire sentimenti ed intenzioni che si nascondono sotto le apparenze)
Quando non avevamo i rubinetti
Alfonso Marchetta
Quando non piove …
Biografia
Mi chiamo Stefano Marchetta sono SANSALVESE D.O.C.
Natë e passcìutë( nato e cresciuto ) a San Salvo dal 26 febbraio 1962.
Di professione operaio, disegnatore autodidatta, da sempre innamorato della matita che mi aiuta a esprimere quello che provo, con semplicità.
Suono con la banda Città di San Salvo, collaboro con il giornale “LA VOCE” di San SALVO, amo scrivere poesie, mi diletto nella fotografia , mi piace molto il mio dialetto in tutte le sue sfumature, che cerco di trasportare sui miei scritti e sulle mie vignette.
Mi fanno impazzire le foto d’epoca della mia città e non solo, ne sono sempre alla ricerca.
Nel 2011 ho pubblicato un libro a vignette sulla scurezza da titolo : “ USCITA di SICUREZZA “.
Compare adesso te lo spiego io il fatto,
a noi ci hanno fatto diventare mortadella,
mentre l’operaio levato l’articolo 18,
li fanno tutti a pasta di salsiccia!