![](https://www.stefanomarchetta.it/wordpress/wp-content/themes/diary/images/ico_file.png)
![](https://www.stefanomarchetta.it/wordpress/wp-content/themes/diary/images/ico_comment.png)
A chi spàrtë la mèija pàrtë.
( A chi sparte la migliore parte).
A chi spàrtë la mèija pàrtë.
( A chi sparte la migliore parte).
A l’òrtë dë lë pàrindë zë còijë lë fùijë.
(Nell’orto dei parenti si raccoglie la verdura).
Modo di dire che sta a indicare persone che approfittano di tutto.
L’amicizia,
non è pazzia,
non è utopia,
ma è un arcobaleno nel cielo,
un’angora a cui aggrapparsi,
una spalla dove posare le tue lacrime,
un fuoco che ti riscalda.
E’ anche
un terremoto che ti scuote l’animo
quando barcolli nell’oscurità
della buia realtà,
è una spada che può ferire,
quando come un muro
si pone davanti ai tuoi
sogni ipocriti.
Beato l’uomo che potrà
vedersi dire che il suo nome
è sinonimo di amicizia.
Stefano Marchetta
Punto della foto dove ora ce Foto Clik.
<< Ahh … Madonna mia, quanti soldi ci vogliono per vivere!
E’ proprio vero chi ha i soldi fabbrica chi non li ha, fa i disegni>>!
Candë l’asènë në vò vàvë e initìlë a ciùffulë.
(Quando l’asino non vuol bere è inutile fischiare).