La Banda Città di San Salvo.

In concomitanza della festa di San Vitale la banda città di San Salvo a festeggiato i suoi 30 anni di musica.

Il concerto doveva essere fatta fuori sulla cassa armonica offerta dai commercianti della città, ma a causa della pioggia si è svolta nella Chiesa Di San Giuseppe con grande successo.

In questi lunghi anni sotto la sua ala sono passati numerosi allievi, tra i quali con orgoglio anche io.

Un augurio va al Maestro Fiorentino Fabrizi  fondatore insieme a Leone Balduzzi della “BandaCittà di San Salvo”.

Ora il Maestro dopo aver innestato la cultura della musica a San Salvo a passato la guida della banda alla figlia, il maestro Roberta Fabrizi.DSCN1764DSCN1781DSCN1782DSCN1789DSCN1829DSCN1848

Condividi!
Apr 26, 2014 - Poesie in Vernacolo    No Comments

“ LA FÈŠTË DË SÄNDË VETÀLË “

A Sàndë Sàlvë në jè Natàlë,

ma è la fèštë

dë Sàndë Vetàlë.

Aèscië lë chirichèttë e la cràucë,

lù pòpelë zë màttë ‘nfèlë

preghènnë a àddë vàucë.

È tùttë aggitàtë lù cumutàtë,

vònnë fa bèlla fijhùrë

gnè tuttë lë lòrë tàtë.

Zë màttë a lù pùštë sò la bàndë,

cà…. chiànë, chiànë

‘ndònë pë lù Sàndë nù bèllë càndë.

Quàttrë crištìanë lë pòrtë a spàllë

štù Sàndë cà passë bènèdecènnë,

mèndrë lù spùarë ariàgnë lù cìlë dë štàllë.

La bòna gèndë màgnë lë nucèllë,

li uàhiunë sò cùndèndë,

nù ciùhetèlë pë la pahiùrë štrèllë.

Mèndrë lù pòpelë sònë e càndë,

zë  n’arvà a la càsë

štu bèllë Sàndë.

Së la fèštë è serènë,

a lù còrë

fa tàndë bbènë.

 

Stefano Marchetta

Condividi!

25 Aprile

Ci sono Sansalvesi in queste foto, ci sono giovani tra le quali mio zio Nicola Monacelli, in partenza per il fronte Russo, che non sono tornati.

Chi sa se sarebbero contenti di aver dato la vita per quest’Italia che va a rotoli?

Marchetta Vito  PalermoMonacelli Guido.Macascio  porto di NapoliMonacelli Nicola disperso in guerra.jpg  Iugoslavia 1942Iugoslavia 1942 Iugoslavia 1942Nicola MarchettaRocco Ciavatta nel Montenegro 1942- Montenegro 1942

Condividi!
Apr 17, 2014 - Articoli    No Comments

Lë seppiluchë (I Sepolcri)

Lë seppiluchë è un’usanza che si perde nella notte dei tempi, che ormai la modernità sta soffocando.

Esso consiste di mettere a germogliare grano, avena, ceci, fagioli, lenticchie, cicerchia, lupini e altri legumi, il giorno dopo carnevale in un recipiente, sulla cui base era posta della sabbia bagnata e poi posti al buio a farli germogliare, badando di mantenere umida la sabbia.

La scelta dei legumi è personale in base ai colori che piacciono perché ogn’uno ha un colore proprio, alcuni scelgono un solo tipo altri mischiano più semi.

Il mercoledì le donne dopo aver arricchito i germogli, che a volte superano i 30 o 40 cm, con piccoli fiori, lë seppiluchë sono portati nella chiesa di appartenenza per disporli intorno all’altare che è addobbato a festa, diventa il Santo Sepolcro di Gerusalemme.

A San Salvo i luoghi dove erano deposti lë seppiluchë, erano la chiesa di San Giuseppe, la Chiesa di San Nicola, il Calvario, la Chiesa della Madonna delle Grazie e la chiesa di San Rocco, ora le uniche che resistono è la chiesa della Madonna delle Grazie e il Calvario.

Dal giovedì Santo al Sabato Santo le famiglie in un percorso quasi circolare, grazie alla disposizione naturale dei luoghi da visitare,  in senso orario o antiorario, visitavano i sepolcri per pregare in religioso silenzio, perché la chiesa è il lutto, vige il silenzio, non si canta e le campane sono legate, per poi ritrovarsi vicino a casa, un popolo in cammino dove durante il pellegrinare si rincontravano amici e conoscenti scambiando i primi auguri per una Santa Pasqua.

Il senso religioso nella civiltà contadina è che il legume morto torna alla vita dal buio della morte con il suo germoglio, come Gesù vinta la morte, dal buio del sepolcro risorge nella luce di Dio.

Stefano Marchetta

Condividi!
winterbottom-verdell@mailxu.com