L’UFFUÈRTË

A nu puajàsë cë štàvë na štrànë usuònzë, a la fènë dë la ceremònië, lu spòsë dàvë fà n’uffuèrtë a la chìsë ‘mbàsë a la bbellazzë dë la spòsë. Accuscè nu jùrnë a la fènë dë la ceremònië, lu spòsë uàrdë lu prèddë e uàrdë la spòsë, arvùardë lu prèddë e aruàrdë la spòsë, arvùardë lu prèddë e jë dà 5 eurë, lu prèddë uàrdë lë spòsë e uàrdë la spòsë, arvùardë lë spòsë e aruàrdë la spòsë, arvùardë lë spòsë e jè dà 3 eurë dë rìštë.

L’OFFERTA

In un paese ci stava una strana abitudine, alla fine della cerimonia, lo sposo doveva fare un’offerta alla chiesa in base alla bellezza della sposa.

Così un giorno alla fina della cerimonia, lo sposo guardò il prete e guardò la sposa, riguarda il prete e riguarda la sposa, riguarda il prete e gli dà 5 euro, il prete guarda lo sposo e guarda la sposa, riguarda lo sposo e riguarda la sposa, riguarda lo sposo e gli ridà 3 euro di resto.

 

Stefano Marchetta

 

Condividi!

Amici davanti al “Bar Roma”.

bar Roma 2

Da sx; Marchetta Vito, Ialacci Domenico, Ruggeri Luigi, Cilli Alfredo, Raspa Giuseppe, Chinni Pierino e Carlo Alberto.bar Roma

 

Da sx: Angelozzi, Ruggeri Luigi,??, Ialacci Domenico, Mancini Gaetano, Ruggeri Antonio, D’acciaro Fioravante, Torricella Costanzo, Marchetta Vito, Cilli Vitale, Chinni Pietro.

In piedi da sx: Pagano, D’Adamio, Bevilacqua, Chinni, Ialacci.

(Alcuni sono presenti nelle due foto).

Condividi!

La campana chiesa Madonna delle Grazie.

Sulla strada del tratturo di collegamento l’Aquila – Foggia fu costruita la piccola chiesetta della Madonna delle Grazie, sicuramente per dare un punto di riferimento e di riposo ai pastori in migrazione. La Chiesa fu fondata dai monaci cistercensi nel XV secolo e venne anche usata come luogo di sepoltura, sia nello spazio interno situato sotto il pavimento ancora presente, ma non visitabili, chiuso definitivamente nel restauro del 1969/70, sia all’esterno nei terreni adiacenti eliminato poi nel corso degli anni.Non tutti sanno, ma la chiesa della Madonna delle Grazie era priva di un campanile e di una propria campana, capace di richiamare i propri fedeli alla preghiera. La signora Vitalina Mastrocola (cugina di mia nonna Giuseppina Fabrizio) emigrante americana tornata a San Salvo ne volle donare una alla piccola chiesetta. La cerimonia e benedizione della campana fu preseduta dall’allora parroco don Cirillo Piovesan alla presenza dei fedeli, si svolse il 19 marzo 1970 giorno di San Giuseppe.

Stefano Marchetta

Donazione della campana 19-3-70-4Donazione della campana 19-3-70-0Donazione della campana 19-3-70-1Donazione della campana 19-3-70-2Donazione della campana 19-3-70-3Donazione della campana 19-3-70-5

Condividi!
chinchilla_latonia@mailxu.com