Aijë veštë dë cavalliccë a càrrë.
(Ho visto di cavallucci a correre).
Questo modo di dire nasce da fatto che i giovani sono arroganti e senza esperienza e l’anziano che lo sa lo aspetta al varco per ricordagli che lui ci è passato prima.
Aijë veštë dë cavalliccë a càrrë.
(Ho visto di cavallucci a correre).
Questo modo di dire nasce da fatto che i giovani sono arroganti e senza esperienza e l’anziano che lo sa lo aspetta al varco per ricordagli che lui ci è passato prima.
È ‘nu ciulluàttë chë nin canàscië lu gruanë.
(È un’uccellino che non conosce il grano).
Si dice di chi non ha esperienza.
Olio su cartoncino 30×20
N’attemë e ‘ndèrrë,
allumbruvuèsë
së remàštë šterètë.
Niscìunë të canàscë,
chë sà a chë pinzìvë,
chë pruggittë tenìvë.
Štì fèrmë,
nin të mùvë,
chiànë, chiànë tì štì ‘ngnelènnë.
Së putìssë parlà
fòrsë më decìssë
“ Në é càlpë mà, é la mòrtë ca decèsë”.
Stefano Marchetta
Anni ’60, il primo a sx che porta la bara zio Guerino Magoni.
Quàštë è lu mòrtë, mò chiagnetèlë tì.
(Questo è il morto, ora te lo piangi da solo).
Si riferisce alle conseguenze di scelte fatte, non bisogna poi lamentarsi.