

Ipotesi argomenti elezioni regionali Abruzzo 2024 (7° La mancanza acqua potabile)

Trattore Landini 50 testa calda.
Ialacci Antonio con il cavallo e Di Rocco
Mmezze la jèrve e sàpre le fràtte,
vàde ‘na cose ca và uatte, uatte,
porte li fiasche e vène nin è,
pòrte li còrne e vòve nin è,
‘nghi la cipàlle e la trosamarè ce sculàme
‘na bbèlle bbuttè di vène.
Lu tèmbe e lu chìule, fànne quàlle che vònne èsse.
(Il tempo e il culo, fanno quello che vogliono).
Fatto realmente accaduto negli anni ’50, alla fiera di San Rocco nel mese di settembre,
Dove la vendita di animali era per la maggiore, asini, muli, cavalli, buoi, galline e altro, ma in special modo la vendita di maiali giovani che venivano allevati durante il periodo invernale fino alla luna calante (la mangànze) di fine dicembre per diventare salumi.
In tutta quella confusione capitavano anche dei furti, un uomo non trovando più il suo asino andava in giro chiedendo chi l’avesse visto, dando vita a questo scambio di parole.
<<Combà avàsse vešte l’àsene de štu pòvere ommène>>?
<< Combà se l’avàsse vèšte ère padràune de nen l’arevidà cchì>>!
Continua la collaborazione con il giornale anche a distanza.