![](https://www.stefanomarchetta.it/wordpress/wp-content/themes/diary/images/ico_file.png)
![](https://www.stefanomarchetta.it/wordpress/wp-content/themes/diary/images/ico_comment.png)
A parlà è ‘n’àrtë liggirë.
(A parlare è un lavoro leggero).
Questo per dire che a dar consigli non ci vuole tanto.
A parlà è ‘n’àrtë liggirë.
(A parlare è un lavoro leggero).
Questo per dire che a dar consigli non ci vuole tanto.
Uno delle pentole da cucina che non mancava mai in una casa contadina di un tempo andato, era la pegnètë in terra cotta.
Ne venivano messe una o più, nella bocca del camino in un angolo a diretto contatto del calore, dove non dava fastidio o ostacolava l’alimentazione della legna da ardere.
Una o più generalmente servivano per avere a disposizione sempre una piccola quantità di acqua calda per la cucina, le altre servivano per cuocere piatti a base di fagioli, a base di verdure con l’aggiunta a fine cottura di uova, a base di carne, il pan cotto e altro. Dato che la cottura era per induzione ,la donna era libera di fare altre faccende domestiche, senza stare intorno ai fornelli per paura di bruciare il pranzo o la cena.
Stefano Marchetta
Chi pàghë prèmë, è malë servìutë.
(Chi paga prima, è male servito).
lo dedico alla mia Ragazza (mia moglie Rita) e a tutti gli innamorati
Olio su tela 30×20
Mettèijë nòmë nin ‘ngë penzà.
(Mettigli nome non ci pensare).
Questo per dire che nessuno ti aiuterà, nonostante una tua richiesta.