![](https://www.stefanomarchetta.it/wordpress/wp-content/themes/diary/images/ico_file.png)
![](https://www.stefanomarchetta.it/wordpress/wp-content/themes/diary/images/ico_comment.png)
La Dieta.
Nel disegno particolari che riportano al grande Benito Jacovitti.
Nel disegno particolari che riportano al grande Benito Jacovitti.
Nnë dë màrtë e nnë dë vevèrë nin zë pàrtë, nnë cë së špòsë e nni zë dà ‘mbringèpië a l’àrtë.
(Né di martedì e né di venerdì non si parte, non ci si sposa e non si inizia nessun lavoro).
<<Il detto ci consiglia che in questi due giorni è meglio non cominciare niente perché il martedì appartiene a Marte Dio della guerra, mentre il venerdì furono creati gli spiriti maligni>>.
Chi tè la càutë dë pàijë, sìbbutë zë l’abrìucë.
(Chi ha la coda di paglia, subito se la brucia).
<<Adesso mi sono rotto, ma quando corro, io ho la forza di 100 e più cavalli>>.
<<Per la Majella, queste sono soddisfazioni, con tutti questi cavalli, ti ci vuole un asino per ritornare a la stalla>>.
Questo e uno delle tante storielle che mio padre mi narrava per farmi capire la vita reale com’era.
Dopo un primo preambolo, il racconto iniziava con la presentazione dell’immagine del momento in cui due persone erano state arrestate e portate davanti al giudice, il primo malfattore aveva rubato tanti soldi, mentre il secondo aveva rubato due sacchi di paglia per far mangiare il suo asino.
Dopo una rapida consultazione delle accuse a carico dei due delinquenti, il giudice decreto, i suoi verdetti, il rapinatore fu assolto con formula piena, il ladro di paglia condannato. Al che il secondo si alzo in piedi ed esclamò: ” Ma gna è signor Ggìdecë, jè aijë arrubbuòtë ‘nu quàunë dë pàijë e vàijë ‘ngalè, quell’aèllë arrubbìtë lë quatrènë zë në và a spàssë “?
Il giudice rispose: “ Ggiuvunò, jè nnë màgnë la pàijë “!
Stefano Marchetta
<<Non metti giudizio, come devo dirtelo>>!
<<Come devo fartelo capire>>!
<<La chiesa non la devi toccare>>!