Dic 9, 2014 -
Articoli
No Comments


Lë Screppellë (la ricetta).
Dolce tipico Abruzzese, ma originario del Teramano.
Ricetta e preparazione
Ingredienti
- Farina: 1 kg grano duro + 50 di grano tenero
- Lievito : 2 cubetti lievito di birra sciolta in ½ litro d’acqua
- Patate lesse e schiacciate: 600 gr
- Zucchero : q.b.
- Olio di olivo per friggere: q.b.
- Sale: 1 pizzico
- Unire tutti gli ingredienti impastare, e far lievitare al caldo coperto per almeno un paio d’ore, finchè non raddoppi.
- Quando la pasta sarà ben lievitata si pone sul fuoco un tegame a bordi alti con abbondante olio di oliva. Prendere porzioni della pasta con le mani unte, allungarle e dare una forma a tortiglione, friggere a fuoco vivo.
- Scolare, far asciugare su un foglio di carta assorbente spolverizzare con zucchero.
Suggerimenti
Le scrippelle sono ottime se servite subito, immediatamente, praticamente devono ancora fumare. Sono buone riscaldate al forno o sulla graticola davanti al caminetto.
Stefano marchetta