

Lë Sàmuë
Lë Sàmuë per noi di San Salvo è il sinonimo di San Vitale.
Per molti è la soma è il sacco di grano, inteso come carico che prima si metteva sui cavalli e adesso si mette sui trattori.
Invece bisogna fare una precisazione lë Sàmuë è la “salma“unità di misura usata in questa zona per solidi, terreni e liquidi, che varia da regione a regione, che corrisponde a 1 quintale e 20 chili, per le superfici era 1 ettaro e 200 m².
Questo per dire che una volta offrire il sacco di grano significava dare la quantità ben precisa(Lë Sàmuë), a volte si univano anche più famiglie per ringraziare Dio e San Vitale per il raccolto futuro e per quello passato.
Così facendo anche la commissione della festa sapeva l’ammontare preciso del grano che poi avrebbe usato per le sagne e per i taralli e se qualcosa avanzava venderlo e usare il ricavato per la festa.
Ora i connotati della festa sono cambiati, a parte le offerte in danaro, la devozione non cambia, c’è chi offre il grano, chi mette a disposizione il trattore e chi offre tutti e due, a far sì che la tradizione non passi.
Stefano marchetta