Browsing "Raccontato in VERNACOLO"

I due ladri.

A differenza di adesso dove uno trova mille risposte su Google, quando ero ragazzino la propria conoscenza era legata alle persone che la fortuna metteva sul tuo cammino, quelli che comunemente venivano chiamati mentori. Ricordo ancora adesso il racconto con cui mio padre sorridente iniziò ad avviarmi alla giungla della vita per farmi capire che il mondo era, è e sarà.

Due ladri vennero portati davanti al giudice per essere giudicati, il primo aveva rubato una grossa quantità di denaro l’altro aveva rubato due sacchi di paglia per il suo asino. Il giudice dopo aver ascoltato gli imputati, avvocati e testimoni emise la sua sentenza. Il ladro di paglia venne condannato mentre l’altro assolto, al che il condannato si alzo e rivolgendosi al giudice disse:

“Signòr ggìdecë, jé pë ‘nu càunë dë pàijë so’ cunnuannàtë, peccà chill’àddrë è štàtë pirdunàtë”?

(“Signor giudice, io per un po’ di paglia vengo condannato, perché l’altro è stato assolto”)?

Il giudice: “Jé nni màgnë la pàijë”!

(Il giudice pacatamente rispose: “Io non mangio la paglia”!)

Se Dante fosse nato a San Salvo (Traduzione di Michele Molino).

La Divina Commedia  è il più grande poema mai scritto. E’ stato tradotto in tutte le lingue del mondo. Dal momento che anche il dialetto è una lingua, abbiamo pensato di tradurre in “salvanàse” ,  il primo canto dell’Inferno, senza dubbio uno dei  più conosciuti. Speriamo di non ricevere contumelie dal Padre della lingua italiana.

           

‘Nmézze a lu caméne de la veta ma’,

mi so truvàte dantr’a nu bosche, ‘nzi vidàve niende,

sembrave mezzanotte,avè perse la vè.

Cand’ é diffécile a scrévile.

Lu bosche  ere chiàne di spene, d’ardéche e di falàsche.

Sòle a pensàrce  mi fa trimà le cosse. Read more »

”Lu mòrtë, n’è mòrtë”!

Forse non tutti sanno, ma la famiglia Torricella non solo faceva come lavoro i carrettieri, ma avevano anche carrozze per i funerali. In un inverno del 1950 Vitala Torricella il figlio maggiore di Valerio insieme al piccolo Vitale Melodini (mio suocero) era andato a Lentella un paese vicino per un funerale. Lungo la via del ritorno mentre il pomeriggio cominciava a chiamare la sera, il freddo era pungente e l’umidità entrava nelle ossa, Vitale disse al piccolo: ” Nnë sèrvë ca štàmë tuttë e dìvvuë aècchë a pijjé lu fràddë, mettètë dàndrë a lu cuàrrë accusciuè štì càllë” (Non serve che stiamo entrambi a cassetta a prendere freddo, mettiti dentro il carro cosi stai caldo). Il piccolo Vitale così fece e si sdraio, complice il calduccio che si era formato al suo interno grazie alla bella imbottitura di velluto rosso, favorito dal dondolio della carrozza Morfeo lo avvolse in un profondo sonno. Al rientro al paese qualcuno notò che all’interno della carrozza c’era una salma senza bara, poiché loro facevano anche un lavoro di recupero di persone che avevano avuto incidenti mortali, quello che adesso chiamiamo “Coroner”, alcuni paesani pensarono a una disgrazia. Man mano che il carro procedeva verso casa la folla aumentava e nonostante le domande che gli lanciavano: ” Vetà chë succèssë, chì è quèssë”? (Vitale cosa è successo, che è quello) Vitale rimaneva in silenzio conscio dell’equivoco. Quando la carrozza arrivo davanti casa ormai la quantità di persone che li seguiva era cresciuta uomini, ragazzi, donne e vecchi nascosti nelle loro cappe. Solo in quel momento il carrettiere emise un suono per fermare i cavalli “Iiiiòoo”, in quel momento, il piccolo Vitale usci dal suo torpore e strofinandosi gli occhi ancora pieni di sonno si mise a sedere non capendo perché tutti lo guardavano, poi si sentirono solo urla di terrore e rumori di passi che correvano via mentre qualcuno gridava a squarciagola: ”Lu mòrtë, n’è mòrtë” (Il morto, non è morto).

Stefano Marchetta

LA PECHÉRË RÁSCË (LA PECORA ROSSA).

“Mio padre mi raccontava”… Un giorno, dopo aver passato la primavera e l’estate nei pascoli di montagna, mentre il sole si preparava a scendere dietro la Majella vestito di un magico e rosso tramonto, un pastore di nome Nicola Di Cunto, ritornava a San Salvo con il suo gregge. All’inizio di Corso Garibaldi gli si fece incontro un certo Vitale Cavallaro, nella remota speranza di farsi regalare una forma di formaggio (Pèzzelë dë càscë) nell’essere il primo ad accoglierlo in paese, lo saluto calorosamente.

Vitale:<<Bbongiòrnë combà>>!

Nessuna risposta, solo il belare delle pecore, risuonava in quel silenzio.

Vitale:<<Màjtë zë fijètë>>!

Nicola:<< L’aijë lassàtë prènë, nin zë vulàvë fijètë >>?

Vitale:<<Ji so fàtte jé lu cunbuàrë>>!

Nicola:<<Së nnë èrë tì, èrë ‘n àddrë>>!

Vitale:<< Combà štì arraijàtë>>? <<Z’à magnàtë la pechèrë lu luàpë>>?

<<Z’à magnàtë la bbiànghë o la nàrë>>?

Nicola:<<Chì zë vulàvë magnà, la ràscë ca nni ‘ngë štàvë>>!

Così dicendo Nicola si allontanò, lasciando Vitale a mani vuote.

Stefano marchetta

 

Lu Ggìdecë e lë lèdrë.

Questo e uno delle tante storielle che mio padre mi narrava per farmi capire la vita reale com’era.

Dopo un primo preambolo, il racconto iniziava con la presentazione dell’immagine del momento in cui due persone erano state arrestate e portate davanti al giudice, il primo malfattore aveva rubato tanti soldi, mentre il secondo aveva rubato due sacchi di paglia per far mangiare il suo asino.

Dopo una rapida consultazione delle accuse a carico dei due delinquenti, il giudice decreto, i suoi verdetti, il rapinatore fu assolto con formula piena, il ladro di paglia condannato. Al che il secondo si alzo in piedi ed esclamò: ” Ma gna è signor Ggìdecë, jè aijë arrubbuòtë ‘nu quàunë dë pàijë e vàijë ‘ngalè, quell’aèllë arrubbìtë lë quatrènë zë në và a spàssë “?

Il giudice rispose: “ Ggiuvunò, jè nnë màgnë la pàijë “!

Stefano Marchetta

Lë saggèccë, l’òvë, lu màštrë e lu lavuràndë.

Una volta in un tempo dove sul calendario appeso al muro, si leggeva una data che cominciava con uno, a casa di zà Maré, una piccola abitazione in via Savoia si stavano facendo lavori di muratura. Avvicinatosi l’ora di pranzo la padrona di casa, si presento dagli operai dicendo: ” Màštrë Luèggë pë mezzejùrnë chë vulàtë lë saggèccë o l’òvë ”?

La risposta fu una diplomatica e di consuetudine: ” Quàllë c’armànë cchiù comedë a signurué “.

Mentre zà Maré ritornava verso la cucina, màštrë Luèggë tiro una forte sberla al giovane apprendista che scoppio in un sonoro pianto che fece accorrere la signora che con voce affannata chiese: ” Chë cosë à fàttë šta criatìurë, peccà chiàgnë ”?

Lu màštrë con un tono seccato e arrabbiato esclamò: Štu mortacèsë chiàgnë, peccà vò saggèccë e òvë ”!

La risposta fu quella sperata: “ Nnë të pruccupà bbèllë dë zà Maré, mò fàccë ‘na bbèllë frettètë ‘nghë la saggèccë ”!

Stefano Marchetta

La fesarmònechë.

Un tempo ci stava a San Salvo ‘nu Maštrë  che aggiustava organetti e fisarmoniche. Un giorno prima dë la Cungezziàunë (8 dicembre la Concezione) un cliente un certo Baccalà originario di Vasto, andò a ritirare il suo organetto, prima di pagare chiese fino a quando sarebbe durata la riparazione e lu Maštrë gli rispose:

” Pù sunuà fènë a Sàndë Necòlë “. Fattosi un rapito conto erano più di sei mesi, salutò e suonando, suonando si avviò verso casa.

A un certo punto della strada lo strumento smise di suonare, tutto arrabbiato torno sui suoi  passi, entro tutto arrabbiato nella bottega lamentandosi del pessimo lavoro.

Lu maštrë  non si scompose e chiese :

”Andò së aruvuètë, sunuènnë, sunuènnë”?

Gli rispose Baccalà: ”Cchì o mènë vecènë a la cchìscë dë Sàndë Necòlë”.

 Lu maštrë, con tono pacato esclamò “E jé chë të vë dèttë, fènë a Sàndë Necòlë”!

Stefano Marchetta

Màštrë Lùeggë al cinema.

mastre-luegge

Màštrë Lùeggë era un accanito fumatore, tanto da bruciare alcune decine di sigarette al giorno. Un giorno, trovandosi a Vasto, entrò nelle sala cinematografica denominata  “Politeama Ruzzi” per assistere alla proiezione di un film molto famoso e di cui ne aveva sentito parlare, da tempo, in modo molto favorevole. Prese posto nella platea , e capitò, a suo dire, a  fianco  di  una meravigliosa  fanciulla che gli faceva  ‘ndreccià lë cervèllë, e non gli faceva capire più niente sulla trama del film in proiezione. Raccontando tale avvenimento agli amici di bottega, concludeva:

”Nnë jë aijë putìtë fa’ niendë, ma të l’aijë attubbunàtë dë fìmuë”.

(Non le ho potuto fare niente, ma l’ho riempita di fumo).

Evaristo Sparvieri

 

Zio Giuseppe La Palombara e il cane ‘Ngeštà.

Nel comune di Vasto c’era la masseria di Giuseppe La Palombara cognato di mio nonno in quando aveva sposato la sorella Filomena.

In un giorno assolato si senti un a voce di un uomo fermato davanti al cancello della fattoria che gridava ”Uèiii, lu padrònë cë štà lu quànë”? (Ehii, il padrone ce il cane?)

L’uomo in questione era un venditore a porta a porta, che per tutta risposta senti per due volte una voce che strillava da dentro “’Ngeštà, ‘Ngeštà” (Non ce, non ce), quando il rappresentante aprì il cancello con mano la sua fedele valigia di rappresentanza avviandosi verso la casa. D’improvviso fu spinto a terra e dalla sua bocca cominciarono a uscire urla da dolore causati da morsi di un cane avventatosi su di lui, nel frattempo ne sentire tutti quegli strilli, tutta la famiglia uscì togliendo il cane di dosso al mal capitato e nello stesso tempo lo rimproverarono chiedendogli chi gli aveva detto di entrare. L’uomo frastornato e dolorante, ebbe la forza di sussurrare solo “Ma io ho sentito dire ‘Ngeštà, ‘Ngeštà”, zio Giuseppe gli rispose “Ero io che chiamavo il cane per legarlo”.

Il nome del cane era ‘Ngeštà, per fortuna il tutto finì a tarallucci e vino.

Stefano marchetta

 

Gnë ‘nu muanefèštë

“Të tèrë ‘nu šcaffatàunë ca t’appeccèchë a lu mìurë gnë ‘nu muanefèštë, ca candë pàssë mammetë a dà dècë:

“Candë è bbèllë lu fèijë mé, z’é messë a la puletèchë”.

Stefano Marchetta

Pagine:«1234»
favero_355@mailxu.com