

Cande la Majèlle ze màtte lu cappèlle, vènnete la cràpe e accàttete lu mandèlle.
(Quando la Maiella si mette il cappello, venditi la capra e comprati un mantello).
Cande la Majèlle ze màtte lu cappèlle, vènnete la cràpe e accàttete lu mandèlle.
(Quando la Maiella si mette il cappello, venditi la capra e comprati un mantello).
À passàte lu callaràle e m’à dètte fàcce tànde.
(É passato il ramaio e mi ha detto faccia tinta).
Questo modo di dire si usa quando una persona dalla scarsa moralità, vuole screditare un’altra.
Càijole apèrte, celle mòrte.
(Gabbia aperta, uccello morto).
Fa’ lu bbène e scùrdete, fa’ lu muàle e pìnzece.
(Fai del bene e scordati, fai del male e pensaci).
Tembe a lu tembe e l’ùrie a lu cuavàlle.
(Dai tempo al tempo e l’orzo al cavallo).
Gna štinghe? Morte de fàme e cecàte de sònne!
(Come sto? Affamato e assonnato!)
Fèije piccirìlle huàije piccirìlle, fèije grùsse hùàije grùsse, fèije spusìte huàije rradduppìte.
(Figli piccoli guai piccoli, figli grandi guai grandi, figli sposati guai raddoppiati).
Chi màgnë prèmë, màgnë du’ voddë.
(Chi mangia prima, mangia due volte).
Chi si affretta a fare le cose guadagna tempo per fare altre cose.
Sî cchiù sscémë tî chë l’àcchë di la bbiàtë.
(Sei più scemo tu che l’aqua della bietola).
Lë sparìgnë a mijjicàllë e lë sprìchë a panellèttë.
(Li risparmi a mollichine e li sprechi a pagnotte).
Questo detto ha due significati, la prima è rivolta a persone che fanno tante rinunce e poi basta un imprevisto di qualunque genere che azzera tutti i sacrifici fatti.
La seconda è riferita a persone così parsimoniose nel risparmiare anche il centesimo ma poi spendono tutto per cose poco utili.