A ‘ndò vi sènza ‘mbrëlle!
(Dove vai senza l’ombrello).
Questo per dire di non agire d’impulso senza le dovute protezioni.
A ‘ndò vi sènza ‘mbrëlle!
(Dove vai senza l’ombrello).
Questo per dire di non agire d’impulso senza le dovute protezioni.
La ràje de la sàre, aripìnnele pe la matène.
(La rabbia della sera, ripondila per la mattina).
Questo per consigliare di non agire d’istinto o di prima indenzione, riflettere e fare scielte ponderate.
L’essenza della vita:
“Canda nni ti la crede e mene ci pìnze, arrève la morte e ti fa’ la ggiòbbe”.
(Quando meno te l’aspetti e meno ci pensi, arriva la morte e ti toglie la vita):
La vicchiàje, ‘nu sacche de uàije.
(La vecchiaia, un sacco di guai).
Lu luétte se chiàme Ròse, si nen ci dòrme, cia aripòse.
(Il letto si chiama Rosa, se non ci dormo ci riposo).
Un tempo non tanto, tanto lontano quando una persona starnutiva chi gli stava vicino diceva SALUTE e questo rispondeva GRAZIE, mente ai più piccoli si diceva “Crèsce Sànde ca diàvele ggià ci sì” (Cresci Santo che diavolo già ci sei).
L’abitudine di rispondere “Salute!” dopo uno starnuto pare risalga al Medioevo, periodo in cui la peste nera era particolarmente diffusa, lo starnutire era uno dei primi sintomi, quindi si usava per augurare di non averla contratta.
Ora invece ci sono solo sguardi assassini intirizzati a chi starnutisce.
La fàmmene è gnè la ciammaijèche, se le tùcche càcce la vàve, se nni li tùcche càcce le còrne.
(La donna è come la lumaca, se la tocchi caccia la bava, se non la tocchi caccia le corna).
“Vàttene a lu puòsse de Mundìnire”.
“Vattene al passo di Montenero”.
Si diceva a chi tentava di ingannare, rubare o danneggiare altre persone, causargli nascostamente danno materiale o morale. Il passo di Montenero era nella località Pietrafracida alla destra di detto comune. Si diceva che lì si appostavano i briganti per derubare e maltrattare i viandanti che guadavano il fiume in quel punto del Trigno e che negli anfratti di quelle ripe essi nascondevano i frutti delle loro ruberie.
Cande la hàtte ‘ngi šta, le sìrge abbàlle.
(Quando il gatto non c’è i topi ballano).
La vicchiarèlle nne vulàve muré, peccà cchiù jàve annènde e cchiù cose z’ambaràve.
(La vecchia non voleva morire, perchè più il tempo passava e più cose imparava).