Browsing "Proverbi, Modi di Dire, tutto in una Parola."

Il cazzario in vernacolo.

Che càzze me ne frèche (Chi se ne importa).

Che càzze ne sàcce (Cosa ne so).

A la fàcce de lu càzze (Accidenti, perbacco).

Aja càzze (Mi fai passare la voglia).

Mò sò càzze (Imprevisto).

Chèzze da cacà (Situazione difficile da risolvere).

Ma chi càzze è quèsse (Chi è questo).

Che càzze vu’ (Che cosa vuoi).

Nnè fa’ ‘nu càzze (Fannullone).

Cacacàzze e scassacàzze (Persona assillante e petulante).

Gràzie a lu càzze (Situazione scontata).

Chèzza tue (Vendetta).

Fàtte le chèzza tue (A persona ficcanaso, impiccione).

Ambra trèšte numunàte e vèšte.

(Ombra triste nominato e visto).

L’espressione idiomatica è ironica, un modo simpatico di far sapere all’interlocutore che stavamo proprio parlando di lui, quando questo arriva improvvisamente

Trèšte è chi la càse andò la hallène cànda e lu hàlle ammucciàije.

(Triste è quella casa dove la gallina canta e il gallo tace).

Questo modo di dire vuole enfatizzare i ruoli invertite in alcuni rapporti di coppia.

La ràje de la sàre, aripìnnele pe la matène.

(La rabbia della sera, ripondila per la mattina).

Questo per consigliare di non agire d’istinto o di prima indenzione, riflettere e fare scielte ponderate.

Pagine:«12345678...38»
winterbottom.grace@mailxu.com fritter