

Pòverë la pècherë ca në po’ la lànë
( Povera la pecora che non produce la lana).
Si dice quando uno non è indispensabile, non utile, nel caso della pecora verrà soppressa.
Pòverë la pècherë ca në po’ la lànë
( Povera la pecora che non produce la lana).
Si dice quando uno non è indispensabile, non utile, nel caso della pecora verrà soppressa.
Vò vuddè lu muàrë’nghë la ciàštë.
( Vuole svuotare il mare con la cesta).
Si dice quando uno vuole fare una cosa impossibile.
Chi tè la càutë dë pàijë, sibbutë zë l’abbrìucë.
(Chi ha la coda di paglia, subito se lo brucia).
Si dice di quando uno ha la coscienza sporca.
Lu fuelë và a felë, lu piàmbë và a piàmbë e lu mìurë vè štòrtë.
( Il filo va a filo, il piombo va a piombo, ma il muro viene storto).
Si dice quando sembra che tutto sia apposto, ma le cose non vanno nel verso giusto.
Ombra trèštë numunàtë e vèštë.
(Ombra triste nominato e visto).
Modo di dire di quando si sta parlando di una persona e questa arriva all’improviso.
Sàttë a štà mènë ‘ngë chìovë.
( Sotto questa mano non ci piove).
E’ un avvertimento dato a chi ti a fatto un torto, per fargli capire che tu non dimentichi.
Candë nin gì štà lë cavèllë, tròttë l’èsenë.
( Quando non ci sono i cavalli, trottano gli asini).
Candë l’àsenë ràijë vò la pàijë, candë l’ommenë suspèrë vò la màijë.
( Quando l’asino raglia vuole la paglia, quando l’uomo sospira vuole la moglie).
Cë štà lu muànnë dë la bùgë e lu muànnë dë la veretà.
( Ci sta il mondo della bugia e il mondo della verità).
Questo ad indicare che nella vita terrena l’uomo può ingannare, ma dopo morto al cospetto di Dio ce solo verità.
Pìurë la reggenë të bbesùgnë dë la vecènë.
( Anche la regina ha bisogno della vicina).
Questo per dire che bisogna avere rapporti di rispetto con tutti, perché la vita non sappiamo cosa ci riserva.