

Nne sî bbòne manghe pe fa lu bròde.
(Non sei buono neanche per fare il brodo):
Lo si dice a una persona che non sa fare niente.
Nne sî bbòne manghe pe fa lu bròde.
(Non sei buono neanche per fare il brodo):
Lo si dice a una persona che non sa fare niente.
Vàttene a la Cifricònie.
(Vattene alla Cifricònie).
Luogo geografico inesistente, serve ad indicare località lontane, modo ironico di mandare una persona a p…..
Ma vàttene a fa’ a riculuà a Dagnàune!
(Vatti a far fondere ad Agnone)
Questo per dire a una persona di ricominciare da capo.
(Agnone (Is) località molisana dove si fanno le campane)
Mèttece la pèzze a chilàure.
(Mettici una pezza dello stesso colore).
Espressione usata quando si vuole rimediare a qualcosa di sbagliato.
Se sciàure nni ère mòrte, ère angàure vève.
(Se mio nonno non era morto, era vivo).
Questo modo di dire si usa quando una persona che ha sbagliato o non è riuscito a fare qualcosa, accampa tante scuse piene di se e di ma per non ammettere l’evidenza delle cose.
Vàije pi chiède aijìute tròve cunzèije.
(Vado per chiedere aiuto trovo consiglio).
Mannàgge a la mòrte ca te fa’ cambà.
(Mannaggia a la morte che ti fa vivere).
Modo di dire che vuol giustificare la stupidità di qualcuno.
La ròbbe ca nne štròzze, ‘ngràsse.
(Il cibo che non fa strozzare, fa ingrassare).
Questo per dire che bisogna mangiare tutto.
Tréšte chi nne tè niènde, ma è cchiù tréšte chi nne tè niscìune.
(Triste è chi non ha niente, ma è più triste chi non ha nessuno).
Lu tèmbe e lu chìule, fànne quàlle che vònne èsse.
(Il tempo e il culo, fanno quello che vogliono).