T’attacchë lë pechèrë a la vègnë.
(Ti lego le pecore alla tua vigna).
Questa frase era una minaccia, riferita alla voracità dell’animale che in breve tempo avrebbe mangiato tutte le foglie compromettendo il futuro raccolto.
T’attacchë lë pechèrë a la vègnë.
(Ti lego le pecore alla tua vigna).
Questa frase era una minaccia, riferita alla voracità dell’animale che in breve tempo avrebbe mangiato tutte le foglie compromettendo il futuro raccolto.
Pànzë sàzië nnë cràdë a lu dijìunë.
(Pancia sazia non crede al digiuno).
Da tuzzuluò ‘nghë lë pìtë.
(Deve bussare con i piedi).
Questo modo di dire è strettamente usato per indicare che,chi va a chiedere una raccomandazione, deve bussare con i piedi perché le mani sono occupate dai regali portati a colui che in futuro farà il piacere.
La vecchiàjë è ‘na còsë bbrìttë, ma viàtë a chë ccì arrevë.
(La vecchiaia è una cosa brutta, ma beato chi ci arriva).
Chi tè lë quatrènë fabbrèchë, chi nin lë tè fa lë desègnë.
(Chi ha i soldi fabbrica, chi non li ha fa i disegni).
Pë canàscë ‘na perzàunë cë da magnà ‘nu cunduàlë dë sàlë.
(Per conoscere una persona ci devi mangiare un quintale di sale).
Dòpë chë a scappitë lë vàcchë, chìudë la štàllë.
(Dopo che sono scappati i buoi, chiudi la stalla).
Nnë dë màrtë e nnë dë vevèrë nin zë pàrtë, nnë cë së špòsë e nni zë dà ‘mbringèpië a l’àrtë.
(Né di martedì e né di venerdì non si parte, non ci si sposa e non si inizia nessun lavoro).
<<Il detto ci consiglia che in questi due giorni è meglio non cominciare niente perché il martedì appartiene a Marte Dio della guerra, mentre il venerdì furono creati gli spiriti maligni>>.
Chi tè la càutë dë pàijë, sìbbutë zë l’abrìucë.
(Chi ha la coda di paglia, subito se la brucia).
Lu muè è lu muè, lu tò e dë mèzzë pidìunë.
(Il mio è mio, il tuo e metà ciascuno).