

Së sciàurë nnë èrë mòrtë, èrë angàurë vèvë.
(Se mio nonno non era morto, era ancora vivo).
Së sciàurë nnë èrë mòrtë, èrë angàurë vèvë.
(Se mio nonno non era morto, era ancora vivo).
L’ùcchië è fèssë e huàrdë a ‘ndò vò essë.
(Gli occhi sono fessi e guardano dove loro vogliono):
A ognìunë l’àrtë sò e a lu làupë lë pècherë.
(A ogni uno la sua arte, come a lupo tocca le pecore).
È lu muàsë dë màijë e pìurë lu sàulë a calàtë.
( È il mese di maggio e pure il sole è tramontato).
Modo di dire di quando le giornate si erano allungate e si cercava di lavorare più ore possibile in campagna.
Pìurë a lë pìggë ji vë la tàscë.
(Anche alle pulci viene la tosse).
Modo di dire a persone che intervengono dando consigli su cose di cui non sono preparate.
Nin të piàcë, mettecë lu cuàcë.
(Se non ti piace mettici il formaggio).
Questo per dire quando una cosa devi accettarla per forza.
Àsenë ‘nghë àsenë, zë rattenë.
(Asino con asino si grattano).
I simili si capiscono e si danno una mano.
Tàndë la vègnë e tàndë la vàttë.
(Tanta ne ha prodotto la vigna e tanta ne serviva per riempire la botte).
T’attacchë lë pechèrë a la vègnë.
(Ti lego le pecore alla tua vigna).
Questa frase era una minaccia, riferita alla voracità dell’animale che in breve tempo avrebbe mangiato tutte le foglie compromettendo il futuro raccolto.
Pànzë sàzië nnë cràdë a lu dijìunë.
(Pancia sazia non crede al digiuno).