

San Vitale anni ’50
Da sx Marchetta Carmine con imbraccio il figlio Giuseppe, Antonio Cilli, Di Rito e Di Rito.
Da sx Marchetta Carmine con imbraccio il figlio Giuseppe, Antonio Cilli, Di Rito e Di Rito.
Sebastiano Checchia è stato l’ultimo ad arrendersi al progresso.
Foto anni ’80 qualcuno non si curava del progresso e continuava per la sua strada .
La raccolta dell’ulivo una volta era totalmente manuale, cera bisogno di molta manodopera, le famiglie si riunivano per aiutarsi l’un l’altro.
Il gruppo di persone intende al raccolto si dividevano in due gruppi, la prima operava in alto mediante l’aiuto delle scale e raccoglievano le olive a mano e poi le mettevano dentro la “Panarèllë “un marsupio di stoffa legata ai fianchi, una volta riempita era svuotata.( Come si vede nella foto)
Le persone a terra avevano il compito di raccogliere le olive dai rami più bassi, svuotare le “Panarèllë” scambiandole con quelle vuote per evitare che le persone perdessero tempo nello scendere dalle scale, raccogliere per terra le olive che involontariamente cadevano dall’alto e se cera tempo passare a lu “Crùvuellë “ le olive per pulirle da rametti e foglie e poi metterli nei sacchi.
Poi arrivo l’utilizzo delle reti e in seguito i rastrelli in plastica che snellirono il processo del raccolto, ora l’utilizzo degli abbacchiatori si è velocizzato il lavoro, riducendo la manodopera ed eliminando del tutto le scale, che negli anni hanno fatto collezionare molti infortuni a persone che sono cadute dalle piante mentre le utilizzavano.
Il risultato finale non è cambiato, l’unico scopo è riportare dal frantoio l’olio nelle proprie case.
Stefano Marchetta
La festa del Sacro Cuore fu celebrata per la prima volta in Francia probabilmente nel 1672 e divenne universale per tutta la Chiesa cattolica solo nel 1856; viene fissata tradizionalmente nel venerdì successivo all’ottava della solennità del Corpus Domini, se questa si festeggia nel II giovedì dopo Pentecoste.
La data della festa può variare (a seconda della data in cui cade la Pasqua cristiana) tra il 29 maggio e il 2 luglio.
Sacro Cuore di Gesù con la fiamma ardente d’amore e carità, e le spine che lo avvolgono per i peccati commessi dagli uomini.
Le ragazzine che fanno le comunioni nel mese di maggio, hanno la possibilità di indossare più volte la veste, una in occasione della festa della Madonna delle Grazie l’ultima domenica di maggio e la seconda in occasione del Corpus Domini (che commemora l’istituzione dell’Eucarestia, che fu istituita da Urbano IV nel 1264), festa che cade tre settimane dopo l’Ascensione al cielo di Gesù Cristo.
Dieci anni fa mia madre ci lasciò per il suo viaggio eterno, scrissi queste poche righe seduto al suo capezzale.
Dietro ai tuoi silenzi soffrivi,
il tuo volto scolpito dalla sofferenza,
ci sorrideva.
La tua bocca non permise mai,
che un lamento ti allontanasse
dalla tua famiglia.
Solo adesso capisco
quando mi amasti,
ora che mi lasci
rivivo i tuoi abbracci
nel battito delle ciglia,
madre mia.
STEFANO MARCHETTA
1944 mia madre circondata dalle sue sorelle.