

In concomitanza della festa di San Vitale la banda città di San Salvo a festeggiato i suoi 30 anni di musica.
Il concerto doveva essere fatta fuori sulla cassa armonica offerta dai commercianti della città, ma a causa della pioggia si è svolta nella Chiesa Di San Giuseppe con grande successo.
In questi lunghi anni sotto la sua ala sono passati numerosi allievi, tra i quali con orgoglio anche io.
Un augurio va al Maestro Fiorentino Fabrizi fondatore insieme a Leone Balduzzi della “BandaCittà di San Salvo”.
Ora il Maestro dopo aver innestato la cultura della musica a San Salvo a passato la guida della banda alla figlia, il maestro Roberta Fabrizi.
Ci sono Sansalvesi in queste foto, ci sono giovani tra le quali mio zio Nicola Monacelli, in partenza per il fronte Russo, che non sono tornati.
Chi sa se sarebbero contenti di aver dato la vita per quest’Italia che va a rotoli?
Palermo
porto di Napoli
Iugoslavia 1942
Iugoslavia 1942
Montenegro 1942
Ci sono persone che non vivono la festa delle sagnitelle di San Vitale sotto i riflettori, nonostante siano una delle parti principali della festa stessa. Sono loro che alla fine danno il profumo, il sapore e il colore alle sagnitelle, sono le donne del sugo (ragù) come a me piace chiamarle, a loro sono dedicate queste foto.
Anche quest’anno si è svolta la tradizionale sagra delle sagnitella , seguiamo le some per conoscere San Salvo.
via Grasceta
il monumento degli Alpini
la villa comunale
piazza San Vitale
monumento del milite ignoto
largo dell’emigrante
via Roma
Chiesa di San Rocco
Giovanni Bruno e Giovanni Marinelli
Mario D’Angelo e Stefano Marchetta.
La vecchia
La nuova
Maestra Maria Sacchetti (di Vasto).
Maestra Capriati Sicula