Browsing "“SAN SALVO FOTO STORICHE”"

La campana chiesa Madonna delle Grazie.

Sulla strada del tratturo di collegamento l’Aquila – Foggia fu costruita la piccola chiesetta della Madonna delle Grazie, sicuramente per dare un punto di riferimento e di riposo ai pastori in migrazione. La Chiesa fu fondata dai monaci cistercensi nel XV secolo e venne anche usata come luogo di sepoltura, sia nello spazio interno situato sotto il pavimento ancora presente, ma non visitabili, chiuso definitivamente nel restauro del 1969/70, sia all’esterno nei terreni adiacenti eliminato poi nel corso degli anni.Non tutti sanno, ma la chiesa della Madonna delle Grazie era priva di un campanile e di una propria campana, capace di richiamare i propri fedeli alla preghiera. La signora Vitalina Mastrocola (cugina di mia nonna Giuseppina Fabrizio) emigrante americana tornata a San Salvo ne volle donare una alla piccola chiesetta. La cerimonia e benedizione della campana fu preseduta dall’allora parroco don Cirillo Piovesan alla presenza dei fedeli, si svolse il 19 marzo 1970 giorno di San Giuseppe.

Stefano Marchetta

Donazione della campana 19-3-70-4Donazione della campana 19-3-70-0Donazione della campana 19-3-70-1Donazione della campana 19-3-70-2Donazione della campana 19-3-70-3Donazione della campana 19-3-70-5

La Banda Città di San Salvo.

In concomitanza della festa di San Vitale la banda città di San Salvo a festeggiato i suoi 30 anni di musica.

Il concerto doveva essere fatta fuori sulla cassa armonica offerta dai commercianti della città, ma a causa della pioggia si è svolta nella Chiesa Di San Giuseppe con grande successo.

In questi lunghi anni sotto la sua ala sono passati numerosi allievi, tra i quali con orgoglio anche io.

Un augurio va al Maestro Fiorentino Fabrizi  fondatore insieme a Leone Balduzzi della “BandaCittà di San Salvo”.

Ora il Maestro dopo aver innestato la cultura della musica a San Salvo a passato la guida della banda alla figlia, il maestro Roberta Fabrizi.DSCN1764DSCN1781DSCN1782DSCN1789DSCN1829DSCN1848

25 Aprile

Ci sono Sansalvesi in queste foto, ci sono giovani tra le quali mio zio Nicola Monacelli, in partenza per il fronte Russo, che non sono tornati.

Chi sa se sarebbero contenti di aver dato la vita per quest’Italia che va a rotoli?

Marchetta Vito  PalermoMonacelli Guido.Macascio  porto di NapoliMonacelli Nicola disperso in guerra.jpg  Iugoslavia 1942Iugoslavia 1942 Iugoslavia 1942Nicola MarchettaRocco Ciavatta nel Montenegro 1942- Montenegro 1942

Le donne del sugo.

Ci sono persone che non vivono la festa delle sagnitelle di San Vitale sotto i riflettori, nonostante siano una delle parti principali della festa stessa. Sono loro che alla fine danno il profumo, il sapore e il colore alle sagnitelle, sono le donne del sugo (ragù) come  a me piace chiamarle, a loro sono dedicate queste foto.

Ps; un tempo la carne non era presente nel sugo.01234567

Pagine:«1...42434445464748...61»
regester-brandon@mailxu.com