

San Vitale, Costanzo Torricella.

Dopo l’inaugurazione del monumento ai caduti il 29 giugno 1932, opera – intitolata “Vedetta armata” dello scultore Giacomo Negri, il 4 novembre delo stesso anno fu nominato il guardiano d’onore del monumento.
Mia zia Elda Marchetta che ora vive in America.
Da sx: Michele Raspa, Aldo Talucci, Giancarlo Cilli, Pietro La Vacca, Loriano Antenucci, Vitale Del Borrello e Angelo Suero.
Befiore Giovanni la moglie Ciuffi Giuseppina con le figlie, nipoti e i generi Ialacci e Marinelli.
In alto da sx: Santino Di Rocco, Giuseppe Pepe, Giovanni Ciuffi,
Romano Bolognese, don Piero Santoro, Carmine Torricella,
Stefano Daccò. Accosciati da sx: Pasquale Silvestri, Nicola Di Santo,
Peppino Romondio, Matteo Corrado, Dino Di Fabio.
Una volta era facile riconoscere le nonne, ora un po’ più difficile …
La 1ª foto, io e i mie cugini con nonna Angela 1973, la 2ª, Maria Nicola Di Falco con la nipote Di Lallo Vittoria (La maestra) 1946, la 3ª, Grazia Mastrocola e nipotine, la 4ª, Filomena Angelozzi e Antonio Cilli e nipoti.