Browsing "“SAN SALVO FOTO STORICHE”"

Periodo pasquale Marzo/Aprile 1966.

In quegli anni San Salvo contava poco più di 4500 abitanti e lo sviluppo industriale stava dando una accellerata al numero di famiglie che per lavoro si trasferivano nel piccolo centro aumentandone i residenti.

Nella foto c’è uno spaccato di quelli che sarebbero stati il futuro del paese.

Per chi non si riconosce ogni numero un nome.

1 Ialacci Nicola, 2 Di Nello Marcello, 3 Sapio Claudio, 4 Marinelli Antonietta, 5 Ciavatta Carmelina, 6 De Luca Carlo, don CIRESE ETTORE, 7 Ciancaglini Cinzio, 8 Tiberio Giuseppe, 9 Cinquina Filomena, 10 Del Villano Antonella, 11Perrucci Teresa, 12 Iezzi M.C., 13 Di Pierro Stefania, 14 Sparvieri Mario, 15 Torricella Tiziana, 16 De Filippis Mauro, 17 Granata Franca, 18 Naccarella Domenico, 19 Chinni Pietro, 20  ??? , 21 Pacilli Angela, 22 Argentieri Nicoletta, 23 Monacelli Carmelina, 24 D’Addario Donatella, 25 Piscicelli Vania, 26 Bruno Cristina, 27 Terreri Anna Cristina, 28 Pacilli Elvira, 29 Di Croce Nicola, 30 Canosa Catia, 31 ??? , 32 Roberti Vania, 33 Santini Sonia, 34 Decristoforo Laura, 35 Troiano Annamaria, 36  ??? , 37 Passucci Silvio, 38 Bucci Vitale, 39 Raspa Nicola, 40 ??? , 41 Ciavatta Gabriele, 42 Tascone Mariangela, 43 Torricella Valerio, 44 Marino Nicola, 45 Della Penna Nicola, 46 Decristoforo Biagio, 47 Pacilli Alberto, 48 Pascale Raimondo, 49 Artese Graziano, 50 Farina Luigi, 51 De Luca Gustavo, 52 D’Intino Enzo, 53 Del borrello Giuseppe, 54 Di Marco Tommaso, 55 Sparvieri Nicola, 56 Granata Marco.

15-06-1961 ultimo giorno di scuola 2° media.

Nella foto di gruppo si riconoscono il prof. Bini e il prof di Italiano
Di Gregorio Mario, Saba Gianni, Masciale Antonio, Bevilaqua Rocco, Spenza Gino, Torricella Antonio, De filippis Peppino, Cilli Anna, Fabrizio Antonietta, Cristini Angela, Roselli Gabriella, Trovarelli, Di Rito e le quattro ragazze presenti nella foto piccola Colecchia Beatrice, Ciccotosto Grazia, Rosselli Gabriella e Di Lallo Vittoria.

Cilli Vitale inizio anni ’30.

Ricordo che i vecchi non dicevano mai fammi una foto, ma esclamavano “FÀMMË ‘NU RUTRUÒTTË” (Fammi un ritratto).

Una volta il ritratto era riservato ai grandi personaggi, ai sovrani e ai ricchi aristocratici, sotto forma di busti marmorei o legnose o sotto forma di pittura su vari supporti. Poi con l’avvento della fotografia e grazie ai fotografi ambulanti, che giravano per le fiere di paese in paese, anche i meno ambienti finalmente ebbero il loro ritratto così da poter tramandare il loro ricordo nel futuro.

Nella foto lo zio e i cugini dei miei genitori, Cilli Vitale con i figli Rocco e Nina inizi anni ’30.

13 Maggio 1949.

Da dx: Caruso Annina, Besca Maria, Caruso lucia e ?? .

La foto mi fa pensare a fanciulle che hanno respirato i fumi della guerra e a distanza di qualche anno ritrovano il sorriso e la spensieratezza.

Domenica 2 Gennaio 1966.

In una villa comunale appena ultimata delle “PICCOLE DONNE”, forse dopo essere uscite dalla messa mattutina, immortalano la loro amicizia con una foto indelebile.

Da dx: Di Fiore Concetta, Colameo Emilia, Sisti Ivana, Ciccotosto, 
D’acciaro Rosetta, Besca Cristina, Di Lallo Vittoria, Pagano Agata, Ciavatta Maria e la piccola Besca Antonietta.

Pagine:«1...15161718192021...60»
favero_chadwick@mailxu.com pesta-janelle@mailxu.com