

Vitale Melodini 24-04-1937/28-11-2024.
Voglio ricordare mio suocero con una delle foto che amava di più, con il cavallo “Lucifero”.

Voglio ricordare mio suocero con una delle foto che amava di più, con il cavallo “Lucifero”.
Pùzza cacà li chiùve.
(Che tu possa cacare i chiodi).
Questo è un tipo di male augurio rivolta a una persona che ti ha fatto del male.
(Zuzù gergo bambinesco per chiamare il cane)
<<Zuzù vieni qua>>
<<Zuzù, questo rimbambito mi ha ribattezzato, io mi chiamo Fido>>
Ti pùzza štrìjje.
(Che tu ti possa distruggere).
Questo veniva detto quando la marachella era molto grave.
Nella foto il Vescovo Vincenzo Fagiolo, un giovane Don Raimondo Artese, dietro Luigi Farina e Giuseppe Marchetta con il compare Angelo Ialacci.
Diceva Totò: “Alla faccia del bicarbonato di sodio”.
Vincenzo Di Nello mentre prepara la porchetta per matrimonio della sorella che si terra il giorno seguente. Nella foto sono presenti a sx gli sposi Onorina e Giuseppe e a dx Nicola Francescone.