

Vecchi amici, vecchi ricordi…

Anni fa una sera in piazza, precisamente all’angolo della farmacia Di Croce, un gruppo di amici parlavano del più e del meno fino a quando uno di loro esordì dicendo con voce di sconfitta:” Ggìne lu fèije me tenàve la Fiàte 124, mò z’à fàtte lu 112 Abàrte, à retrocésse”.
(Mio figlio Gino aveva la Fiat 124, adesso si è fatto la 112 Abarth, ha retrocesso).
Passàte la cinquantène ‘nu malànne ogne matène, dòpe la sessantène hìune la sàre e hìune la matène.
(Passati i cinquant’anni un malanno ogni mattina, passati i sessant’anni uno la sera e uno la mattina).
Lu ciòppe a bballà e lu tartaijàune a parlà.
(Lo zoppo a ballare e il balbuziente a parlare).
Riferito a chi e privo di alcuni talenti e vuol dimostrare di possederle accentuando i propri difetti.